Gli Esperti di microblading Milano eseguono il trattamento in modo personalizzato, dopo aver valutato le caratteristiche del viso della cliente.
Prima di iniziare, Esperti di microblading Milano illustrano le fasi del trattamento e le indicazioni post-operatorie. Consulenza Analizzano il volto della cliente, Considerano le preferenze della cliente, Definiscono la forma e il colore delle sopracciglia. Per il trattamento Applicano una crema anestetica Usano uno strumento con aghi affiancati che crea micro-graffi nella pelle Depositano pigmenti certificati e bioriassorbibili nei micro-graffi Post-trattamento
Seguono la cliente nella fase successiva all’intervento Consigliano accorgimenti per non rovinare il lavoro Considerano la tipologia di pelle della cliente Sicurezza Usano materiali certificati e monouso, Evitano il rischio di cicatrici indesiderate. Per diventare esperti di microblading è necessario: Frequentare un’accademia o dei corsi professionali riconosciuti, Specializzarsi in dermopigmentazione, Ottenere una certificazione.
Gli Esperti di microblading Milano sono professionisti specializzati nella tecnica di tatuaggio semipermanente delle sopracciglia. Il loro lavoro consiste nel ridisegnare, infoltire o correggere la forma delle sopracciglia, utilizzando uno strumento manuale dotato di minuscoli aghi che depositano pigmenti nella pelle. Questa tecnica, sempre più richiesta negli ultimi anni, è apprezzata per il suo effetto naturale e duraturo, ed è particolarmente utile per chi ha sopracciglia rade, asimmetriche, o per chi desidera semplicemente migliorarne la forma senza doverle truccare ogni giorno.
Il ruolo dell’esperto di microblading Un esperto di microblading a Milano non è semplicemente un tecnico estetico: è un vero e proprio artista. Infatti, oltre alla padronanza della tecnica, è fondamentale avere un occhio esperto per la simmetria del viso, il colore della pelle, e la struttura delle sopracciglia. Un buon professionista deve saper analizzare ogni volto in modo personalizzato, per creare sopracciglia che armonizzino con i tratti naturali della persona.
Ecco cosa fa, passo dopo passo, un esperto di microblading: Consulenza personalizzata Ogni trattamento comincia con una consulenza approfondita. L’esperto analizza: La forma del viso Il colore naturale delle sopracciglia e dei capelli La tipologia di pelle (secca, grassa, mista) Le esigenze estetiche del cliente Durante questa fase, si discute il risultato desiderato, si mostrano esempi e si stabilisce la forma ideale delle sopracciglia, spesso disegnandole con una matita per dare un’anteprima realistica del risultato finale.
Progettazione delle sopracciglia L’esperto utilizza tecniche di misurazione professionali, come il “Golden Ratio” (rapporto aureo), per disegnare le sopracciglia perfette in base alle proporzioni del viso. Viene tracciato un contorno con una matita cosmetica, che serve da guida per il trattamento. Scelta del pigmento Il pigmento viene selezionato in base al colore naturale delle sopracciglia, dei capelli e del sottotono della pelle. Gli esperti utilizzano pigmenti di alta qualità, ipoallergenici e testati dermatologicamente, per garantire la massima sicurezza e un risultato naturale.
Esecuzione del microblading Il trattamento vero e proprio viene eseguito con uno strumento chiamato “penna a lama” o “microblade”, che crea microincisioni superficiali nella pelle e deposita il pigmento. I tratti vengono eseguiti uno per uno, simulando i peli naturali delle sopracciglia. È un lavoro estremamente preciso, che richiede abilità artistica e mano ferma.
In genere, la seduta dura tra 1,5 e 2 ore. Post-trattamento e cura Dopo il trattamento, il professionista fornisce al cliente tutte le indicazioni necessarie per la cura delle sopracciglia: Non bagnare la zona per alcuni giorni Evitare l’esposizione al sole e l’uso di make-up nella zona trattata.